Workshop a Battipaglia: “Restore our Ocean and Waters”

Stamattina, presso la città di Battipaglia, si è tenuto il primo di una serie di workshop dedicati ai cambiamenti climatici, con un focus particolare sugli impatti sulle acque, in linea con gli obiettivi della Missione UE “Restore our Ocean and Waters”. L’evento, organizzato per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado e per i docenti del territorio, ha visto la partecipazione di esperti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui il prof. Giovanni De Feo, noto anche come Mr. Greenopoli, che ha condotto l’incontro.

Un Luogo di Confronto e Crescita

Il workshop rappresenta un’importante opportunità per i giovani di Battipaglia di confrontarsi su tematiche ambientali di grande attualità, come i cambiamenti climatici e la gestione sostenibile delle risorse idriche. L’obiettivo è favorire lo scambio di informazioni e idee, stimolando una maggiore consapevolezza sui rischi che il nostro territorio e il pianeta intero stanno affrontando. Attraverso il dialogo e la condivisione di conoscenze, i ragazzi sono chiamati a riflettere sulle proprie azioni quotidiane e a proporre soluzioni innovative per le politiche pubbliche.

Il Tema dell’Edizione 2025: Mari e Oceani

Il tema scelto per quest’anno, “Mari e Oceani”, è particolarmente significativo. Gli oceani svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del clima globale, ma sono anche tra gli ecosistemi più minacciati dall’inquinamento, dal riscaldamento globale e dallo sfruttamento eccessivo delle risorse. I workshop, che si svolgeranno tra febbraio e aprile, culmineranno in due eventi finali il 23 e 24 maggio 2025, durante i quali gli studenti presenteranno i lavori realizzati nel corso dei mesi.

Gli Interventi dei Ricercatori

Il primo workshop ha ospitato due illustri ricercatori: Roberta Maffettone, ricercatrice presso il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Commissione Europea, e Domenico D’Alelio, ricercatore alla Stazione Zoologica Anton Dohrn e al National Biodiversity Future Center.

Roberta Maffettone, originaria di Battipaglia e diplomata al Liceo Scientifico E. Medi, ha portato il suo contributo con un intervento dal titolo “Dalle sorgenti al mare: la Scienza Europea in azione”. La ricercatrice ha illustrato il suo lavoro nell’ambito delle politiche idriche europee, con particolare attenzione al riutilizzo delle acque reflue, una pratica essenziale per garantire la resilienza idrica e proteggere le risorse marine.

Domenico D’Alelio, invece, ha presentato un intervento dal titolo “Intrecci blu: la biodiversità che lega il mare agli esseri umani”. Il ricercatore, esperto di ecologia acquatica e socio-ecologia, ha sottolineato l’importanza della biodiversità marina e della citizen science, ovvero il coinvolgimento attivo dei cittadini nella ricerca scientifica, per una gestione più sostenibile degli ambienti acquatici.

Gli Obiettivi del Workshop

Il prof. Giovanni De Feo, conduttore dell’evento, ha ribadito gli obiettivi principali del workshop: sensibilizzare gli studenti sui cambiamenti climatici e le loro conseguenze, incoraggiare la ricerca e l’analisi critica delle informazioni relative al clima, e promuovere azioni concrete che i giovani possono intraprendere per ridurre la propria impronta ecologica. “I ragazzi sono il nostro presente più bello – ha dichiarato De Feo – e attraverso iniziative come queste possiamo fornire loro gli strumenti per essere cittadini consapevoli e attivi nella lotta ai cambiamenti climatici”.

Le Istituzioni a Supporto dell’Iniziativa

L’evento è stato aperto dai saluti dell’assessore all’istruzione di Battipaglia, Antonio Fiorillo, della delegata al programma School Workshop on Climate Change, Silvana Rocco, e dell’assessore all’ambiente, Enzo Chiera, ideatore dell’iniziativa. Chiera ha illustrato il programma completo delle attività, sottolineando l’importanza di coinvolgere le nuove generazioni in un percorso di educazione ambientale che sia sia teorico che pratico. A chiudere l’evento, le conclusioni affidate a Michele Buonomo di Legambiente Campania, che ha ribadito l’importanza della collaborazione tra scuole, istituzioni e associazioni per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo.

Un’Edizione Ricca di Aspettative

L’edizione 2025 del workshop si annuncia particolarmente ricca di contenuti e opportunità. Con tre workshop in programma tra febbraio e aprile, di cui uno dedicato alla formazione dei docenti e due agli studenti, e due eventi finali a maggio, l’iniziativa promette di lasciare un segno profondo nella comunità scolastica e cittadina di Battipaglia. Attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani, si punta a costruire un futuro più sostenibile, partendo dalla consapevolezza e dall’azione concreta.